Il difensore nel processo penale minorile

L’evento formativo dedicato agli avvocati si svolgerà in diverse giornate così organizzate:

  • I incontro in data 3 marzo 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. Il Tribunale per i minorenni: organizzazione e competenze. Il rapporto tra il procedimento penale
      minorile e gli altri procedimenti;
    2. I reati dei minorenni nel distretto di Milano;
    3. Processo penale minorile: principi internazionali e nazionali tra funzione educativa e garanzie difensive.
  • II incontro in data 10 marzo 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. Le indagini preliminari: identificazione del minore e degli esercenti la responsabilità genitoriale;
      l’accertamento dell’età; iniziative del PM per le indagini (in particolare interrogatori) e orientamenti
      per l’esercizio dell’azione penale (richiesta di archiviazione, proposta art 27 bis, richiesta di Giudizio
      Immediato);
    2. Il ruolo dell’avvocato nella difesa minorile: rapporti con assistito, genitori, operatori;
    3. Aspetti deontologici della difesa del minorenne, il patrocinio a spese dello Stato.
  • III incontro in data 17 marzo 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. La valutazione dell’imputabilità minorile tra teoria e pratica;
    2. L’udienza preliminare.
  • IV incontro in data 24 marzo 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. Arresto, misure precautelari e cautelari e relative vicende;
    2. Accertamenti sulla personalità: la rete dei servizi sociali e le figure professionali;
    3. Dott.ssa Roberta Perduca, Psicologa, Ufficio Minori Sottoposti a Procedimento Penale;
    4. Formule di definizione del procedimento a confronto.
  • V incontro in data 31 marzo 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. ll Minore e il suo Giudice;
    2. La messa alla prova nel procedimento minorile: condizioni, caratteristiche del programma, casistica;
    3. Strategie difensive per la fase del giudizio.
  • VI incontro in data 7 aprile 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. Il dibattimento;
    2. Le misure di sicurezza per i minorenni;
    3. Le misure di prevenzione per i minorenni.
  • VII incontro in data 14 aprile 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. Le impugnazioni: peculiarità e differenze rispetto al processo ordinario;
    2. L’udienza ed i provvedimenti della Corte d’Appello, sezione Persona, Minori e Famiglia.
  • VIII incontro in data 28 aprile 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. La fase dell’esecuzione: possibili iniziative difensive;
    2. Il procedimento di sorveglianza nel processo penale minorile;
    3. La realtà dell’Istituto Penale Minorile + Percorsi educativi per i ragazzi ristretti in IPM.
  • IX incontro in data 5 maggio 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. La persona offesa nel processo penale minorile:facoltà, rappresentanza, assistenza e difesa;
    2. Giustizia riparativa e mediazione reo/vittima:fra teoria e prassi.
  • X incontro in data 5 maggio 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. La condizione giuridica del minore straniero, accompagnato e non accompagnato, nel procedimento
      penale: criticità e ruolo del difensore;
    2. La realtà delle comunità per i minorenni;
    3. Il difensore del minore autore di reato con procedimenti amministrativi.
  • XI incontro in data 5 maggio 2025, durante il quale verranno trattate le seguenti tematiche:
    1. I reati sessuali commessi da minorenni: casistica, normativa e strategie difensive;
    2. Avv. Emanuela Fumagalli, Foro di Milano.

      Date: dal 03 marzo 2025 al 18 giugno 2025 

      Organizzato da: Ordine degli Avvocati di Milano e Fondazione Forense di Milano

      Saluti introduttivi: Avv. Enrico Giarda

       

      procedimento disciplinare legale
      procedimento disciplinare legale
      procedimento disciplinare legale
      procedimento disciplinare legale